Il Progetto
Il Ministero della Salute, a novembre del 2021, ha finanziato un programma di screening a livello nazionale con la messa a punto della Rete Italiana per lo Screening Polmonare (RISP) .
Il Programma RISP monitorerà da gennaio 2022 per 24 mesi oltre 7000 forti fumatori ad alto rischio eleggibili a screening al polmone tramite TAC a basso dosaggio.
L’arruolamento avverrà attraverso il coinvolgimento di 18 Centri specialistici che hanno aderito alla Rete Italiana per lo Screening Polmonare (RISP).
L’Istituto Tumori Giovanni Paolo II, in collaborazione con Federfarma e RISP, permette ai cittadini pugliesi la prenotazione dello screening direttamente in farmacia.
Presso l'Istituto Tumori Giovanni Paolo II è attivo
un Centro Antifumo che promuove percorsi di disassuefazione.
Sapevi che fumare provoca
oltre 6 milioni di decessi ogni anno?
Il fumo aumenta di 10 volte il rischio di enfisema, raddoppia quello di ictus e aumenta fino a 4 volte quello di avere un infarto.
Le sostanze cancerogene contenute nel fumo sono responsabili di oltre il 90% dei tumori, non solo ai polmoni ma anche del cavo orale, della laringe e della vescica.
Se sei una Farmacia e vuoi aderire al Progetto dello Screening Polmonare Regione Puglia
Fai richiesta cliccando "Richiedi adesione"
L'intervista
Guarda il video
Dott. Domenico Galetta
Responsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica
IRCCS Oncologico “Giovanni Paolo II” di Bari
Domande frequenti
Posso effettuare lo screening in accesso diretto, senza prenotazione?
NO - L’esame potrà essere effettuato recandosi presso una delle Farmacie aderenti (consulta qui l’elenco).
Quali sono i tempi di attesa per l’esecuzione dello screening?
I tempi di attesa possono essere variabili, in funzione del numero di prenotazioni.
L’impegnativa del medico è obbligatoria per prenotare lo screening?
NO - Per questo tipo di esame non è richiesta l’impegnativa del medico.
Accettate prenotazioni da altre regioni?
NO - Attualmente non è possibile prenotare se non per i residenti in Puglia. Per i cittadini di altre regioni è consigliato visitare il sito della rete RISP.
Cosa devo fare se non posso presentarmi allo screening alla data indicata?
Richiedere l’annullamento contattando il numero dedicato 800.080.775.
Quali documenti devo portare il giorno dell’esame di Screening?
Tessera sanitaria e un documento di identità.
È necessario indossare dispositivi anti-Covid il giorno dell’esame di Screening?
SI – è obbligatorio presentarsi muniti di mascherina ffp2.
Quando mi verrà comunicato l’esito dello screening?
Dopo 7-10 giorni dall’esecuzione dell’esame si potrà ritirare il referto presso l’Istituto Tumori di Bari.
Per ulteriori richieste, vi preghiamo di contattare il numero verde:
